RISCOPRI I SAPORI DI UNA PRODUZIONE ARTIGIANALE
Come lavoriamo
-
Allevamento
Le nostre api sono selezionate per la produzione di pappa reale e di miele. Le colonie stanziali sono utilizzate per la produzione di pappa reale mentre le altre vengono spostate ripetutamente in zone selezionate per la predominanza di particolari fioriture che caratterizzano i nostri mieli.
-
Produzione
La nostra produzione si basa sull'utilizzo di pratiche sostenibili.
A differenza dei prodotti agro-industriali, la produzione dei nostri mieli e della pappa reale è spesso limitata e non di massa. Questo conferisce loro un senso di esclusività e autenticità.
-
Certificazione
L'Azienda Agricola Cerocchi Luca aderisce all'Associazione per la produzione e valorizzazione della pappa reale fresca italiana (CO.PA.IT).
Attualmente, conta fra i suoi Associati circa 150 aziende agricole, dislocate in 19 Regioni d’Italia.
Selezione api regine
L’azienda partecipa, in collaborazione con il COPAIT, ad un progetto di selezione e miglioramento genetico, su regine di razza ligustica, per la produzione di pappa reale. Valutiamo e selezioniamo regine fecondate in stazione di fecondazione isolata e inseminate strumentalmente.
Produzione locale e cosciente
Abbiamo a cuore la salute delle api e del pianeta. Ogni passo del nostro processo produttivo è intrapreso con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e preservare le risorse naturali per le generazioni future.
Contattaci
FAQs
Che cos'è la pappa reale
La pappa reale è una sostanza gelatinosa prodotta dalle ghiandole ipofaringee delle api nutrici (tra il 4° e il 14°giorno di vista). È utilizzata per nutrire le larve durante i primi tre giorni di vita e costituisce l'unico alimento dell'ape regina.
Da molti anni, la pappa reale viene impiegata nella medicina tradizionale, principalmente come potente ricostituente naturale, grazie alla sua ricchezza di nutrienti e alle sue proprietà benefiche.
Benefici della pappa reale
- Ricco di nutrienti: La pappa reale è una fonte ricca di vitamine, minerali, aminoacidi e enzimi. Contiene vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina D e vitamina E, insieme a minerali come ferro, calcio e zinco. Questa composizione nutrizionale la rende un potente integratore alimentare.
- Azione antiossidante: La presenza di antiossidanti nella pappa reale può contribuire a combattere lo stress ossidativo e proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
- Effetti sul sistema immunitario: Alcuni studi suggeriscono che la pappa reale ha un impatto positivo sul sistema immunitario, aumentando la resistenza alle infezioni.
- Sostegno per la salute della pelle: La pappa reale è stata associata alla promozione della salute della pelle grazie alla sua capacità di idratare e nutrire la pelle. Può essere utilizzata in creme e lozioni per la cura della pelle.
- Energizzante naturale: Molte persone utilizzano la pappa reale come un tonico naturale per aumentare i livelli di energia e combattere la stanchezza.
- Possibile miglioramento delle funzioni cognitive: Alcune ricerche preliminari suggeriscono che la pappa reale potrebbe avere un impatto positivo sulla memoria e sulle funzioni cognitive. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi effetti.
- Sostegno per la fertilità e la salute sessuale: In alcune culture, la pappa reale è stata utilizzata per promuovere la fertilità e migliorare la salute sessuale.
Cosa contiene la pappa reale
Le moderne tecniche di analisi hanno permesso di definire i seguenti valori medi delle categorie di componenti nella gelatina reale, molto rimane da fare per la identificazione delle singole molecole e delle loro modificazioni in funzione del tempo e delle condizioni di conservazione.
- Acqua: 66%
- Glucidi: 14% (principalmente glucosio, fruttosio, saccarosio e, in piccole quantità, maltosio)
- Proteine: 13% – 5 tipi: royalisina, apismina, apisina (glicoproteina). jelleine (sono quattro peptidi che potrebbero essere il risultato della digestione delle apoalbumine da parte di proteasi specifiche) e apoalbumine o Major Royal Jelly Protein (individuati 9 membri che sembrano giocare un ruolo nella manipolazione dei prodotti apistici da parte di api operaie)
- Lipidi: 6% (di cui il componente principale è l’acido 10-idrossi-2-decenoico)
- Vitamine: le più abbondanti sono quelle del gruppo B (B1 o tiamina presente in circa 1,3 μg/g; B2 o riboflavina presente in circa 7,5 μg/g; B5 o acido pantotenico presente in circa 195 μg/g; B6 o piridossina presente in circa 8 μg/g; B7 o inositolo presente in circa 125 μg/g; B9 o acido folico presente in circa 0,35 μg/g), in minore quantità sono presenti vitamina PP o acido nicotinico (39,5 μg/g), vitamina H o biotina (3 μg/g), vitamina E o tocoferolo e vitamina A o retinolo; vi sono anche tracce di vitamina B12 o cobalamina e di vitamina C o acido ascorbico.
- Oligoelementi e sostanze minerali: in prevalenza calcio, rame, ferro, potassio, fosforo, silicio, zolfo.
Che cos'è il nomadismo
Il nomadismo delle api è una pratica comune nell'apicoltura moderna, in cui gli apicoltori spostano le loro arnie da un luogo all'altro al fine di massimizzare la produzione di miele e favorire la salute delle api. Questa pratica è stata sviluppata per sfruttare al meglio le stagioni di fioritura delle piante e garantire alle api un accesso costante a fonti di nettare e polline di alta qualità.
- Spostamento delle arnie: Gli apicoltori trasportano le loro arnie da una zona all'altra in base alla stagione e alle fonti di alimentazione disponibili. Questo può comportare il trasferimento delle arnie da un campo all'altro, da un'area rurale a un'area urbana o da una regione all'altra, a seconda delle necessità.
- Sfruttare le stagioni di fioritura: Il nomadismo delle api consente agli apicoltori di seguire le stagioni di fioritura delle piante. Le api producono miele principalmente raccogliendo nettare dai fiori, quindi spostarsi in luoghi con fioriture abbondanti garantisce una produzione di miele più consistente e di alta qualità.
- Servizio di impollinazione: Oltre alla produzione di miele, il nomadismo delle api è fondamentale per l’impollinazione delle produzioni agricole. Gli apicoltori possono collaborare con gli agricoltori per aiutare a impollinare i loro campi e aumentare la resa delle colture, come le mandorle, mele, girasoli e molte altre.
- Miglioramento della salute delle api: Il nomadismo delle api può contribuire a migliorare la salute delle api. Muovendo le arnie in luoghi diversi, le api possono ridurre l'esposizione a parassiti e malattie specifiche che potrebbero essere presenti in un'area particolare. Inoltre, offre alle api accesso a una biodiversità di fonti di cibo, migliorando la loro nutrizione complessiva.
- Gestione delle sfide ambientali: Il nomadismo delle api può essere utilizzato per affrontare sfide ambientali come la scarsità di risorse alimentari dovuta a cambiamenti climatici o a incendi forestali. Gli apicoltori possono spostare le loro arnie verso aree con migliori condizioni di sopravvivenza per le api.
I nostri mieli
Miele Millefiori:
Il miele millefiori è un tipo di miele poliflora, il che significa che è prodotto dalle api raccogliendo il nettare da una varietà di fiori diversi. Questo miele prende il nome dal termine italiano "millefiori", che significa "mille fiori". E’ inizialmente liquido e con il tempo tende a cristallizzare in base alla diversità di fiori coinvolti nella produzione di questo miele, il suo sapore può variare notevolmente in base alla stagione e all'area geografica in cui viene prodotto. In generale, il miele millefiori ha un sapore ricco e complesso, con note fruttate, floreali e talvolta con una leggera componente erbacea. È un miele molto versatile ed è spesso utilizzato come dolcificante naturale.
Miele di Acacia:
Il miele di acacia è noto per la sua dolcezza delicata e il suo colore chiaro. È prodotto principalmente dalle api che raccolgono il nettare dai fiori degli alberi di acacia, noto per i suoi fiori bianchi o gialli pallidi. Questo miele ha una consistenza liquida e rimane spesso liquido per un periodo più lungo rispetto ad altri tipi di miele. Il sapore del miele di acacia è delicato, con note floreali e un retrogusto leggermente vanigliato. È apprezzato per la sua dolcezza e la sua capacità di non dominare altri sapori, il che lo rende un'ottima scelta per dolci, tè e bevande.
Miele di Castagno:
Il miele di castagno è prodotto dalle api che raccolgono il nettare dai fiori dell'albero di castagno. Questo miele ha un colore scuro, tendente al marrone, ed è noto per il suo sapore robusto e ricco. Ha un aroma leggermente resinoso e il suo sapore può variare a seconda della regione in cui viene prodotto. Il miele di castagno è spesso descritto come avendo note legnose, terrose e talvolta una leggera amarezza. È un miele molto apprezzato per le sue caratteristiche uniche e il suo sapore forte lo rende una scelta popolare per accompagnare formaggi stagionati o utilizzato in ricette culinarie che richiedono un tocco di complessità e profondità di sapore.
Miele di bosco (Melata):
La melata è una sostanza prodotta da insetti parassiti delle piante che grazie al loro apparatao boccale pungente perforano la pianta e ne succhiano la linfa. le api raccolgono questa sostanza zuccherina e la elaborano trasformandola in miele. il colore molto scuro può variare da ambra scuro a nero pece. L’odore è caldo e maltato.
Miele di coriandolo:
Il nettare viene estratto dall’omonima pianta utilizzata come spezia in cucina.il miele di coriandolo si presenta di color arancio, tendente a schiarire durante la cristallizzazione. Di sapore mediamente dolce con un retrogusto leggermente speziato, ottimo per accompagnare formaggi stagionati e carne. Ideale per tè ed infusi di vario tipo.
Che cos’è il CO.PA.IT
E’ un’associazione nazionale nata per diffondere, tra gli apicoltori, la pratica della produzione e valorizzazione della pappa reale fresca italiana. Organizza corsi sulla produzione della pappa reale e un convegno annuali. Associa più di 150 apicoltori dalle Alpi alla Sicilia che producono pappa reale fresca seguendo le regole di un disciplinare di produzione. Seguire rigorosamente le rigide direttive di questo disciplinare garantisce la qualità della pappa reale. Copait insieme all’ente certificatore, effettua i controlli necessari affinchè la pappa reale abbia i requisiti di massima qualità.